
Fondamentale è che l’esercizio aerobico sia condotto al 60% del massimale cardiaco di ciascuno. Importante è anche la durata del lavoro aerobico. Un programma di dimagrimento corretto prevede 30/40 minuti di lavoro aerobico. In più è meglio essere graduali nello sforzo e non partire subito con percorsi duri, senza tralasciare riscaldamento e raffreddamento dopo la pedalata. Non mancano poi gli accorgimenti per intraprendere l’ attività ciclistica.
Accorgimenti per una corretta e sana pedalata quotidiana:
Dolori alle ginocchia e alle natiche sono molto comuni soprattutto per i ciclisti inesperti. Ma il più delle volte – dicono gli esperti – i problemi concernono l’ altezza e la dimensione del sellino e le conseguenti scelte sbagliate dei ciclisti amatoriali. Non è un'idea brillante, infatti, al contrario di quel che si potrebbe pensare, quella di utilizzare sellini spaziosi e comodi. Quanto più il sellino è largo, infatti, tanto più si finisce per dondolare da una parte all’ altra. Ci sono così più attriti e di conseguenza più problemi pelvici. Non conta neanche l'imbottitura, ma è più importante distribuire il peso in modo uniforme. Non tutto sulle natiche, quindi. Un'altra difficoltà è determinata dall’ altezza del sellino. Bisogna trovare il giusto equilibrio. Troppo alto determina troppe oscillazioni e troppo basso porta a un eccessivo ripiegamento delle gambe. L’ ideale è poter appoggiare il piede a terra quando si è seduti sul sellino.
E allora via! Tutti in sella per un po’ di fitness in allegria!