Pages

Anastacia presenta It's a Man's World

Dopo 25 milioni di dischi venduti, 4 anni di assenza ritorna la Regina dello Sprock, presenta il suo nuovo progetto intitolato IT'S A MAN'S WORLD, a cui seguirà un Tour mondiale, a Padova l'8 Aprile e Milano il 9 Aprile 2013

Rivelazioni sul Gabibbo!

Raccolta di news sul Pupazzo Rosso. I suoi problemi con la legge. Chi si nasconde dietro alla Mascotte di Striscia? Chi dà la voce al Gabibbone Nazionale?

Lo sbalorditivo museo dei Cadaveri

Cadaveri umani usati per spiegare l'anatomia umana. Raccolta di immagini straordinarie di questa bizzarra mostra macabra

I segreti dell'arte del massaggio raccontati da un esperto

Un noto fisioterapista della provincia di Varese ci spiega la scienza del massaggio eseguito da professionisti. Le tecniche. Quando. Come.

L'unica Classifica Ufficiale degli Album più Venduti di Sempre

Qual è l'album che ha smerciato più copie nella storia della musica? Quanti milioni di copie ha venduto Michael Jackson? Madonna? The Beatles?

Visualizzazione post con etichetta FRAbloG. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FRAbloG. Mostra tutti i post

mercoledì 12 dicembre 2012

Cos'è la Clausola Penale?

La Clausola Penale è una clausola contrattuale con cui le parti che stipulano il contratto convengono che, qualora uno dei contraenti non adempia, o ritardi il proprio adempimento contrattuale, sia tenuto a pagare all’altra parte una certa somma di denaro (o altra prestazione).  Attraverso tale clausola si determina o si contribuisce a determinare preventivamente la misura del risarcimento del danno. (Art. 1382 Effetti della clausola penale:  La clausola, con cui si conviene che, in caso d'inadempimento o di ritardo nell'adempimento (1218), uno dei contraenti è tenuto a una determinata prestazione, ha l'effetto di limitare il risarcimento alla prestazione promessa, se non è stata convenuta la risarcibilità del danno ulteriore (1223). La penale è dovuta indipendentemente dalla prova del danno.)

Perché le parti sono indotte a stipulare tale clausola?

a) RISPARMIO DEI COSTI GIUDIZIARI: si ottiene questo risultato soprattutto quando il danno e la sua misura siano difficili da provare, ma sussiste anche fuori di questo caso, perché generalmente i costi di un accertamento giudiziario sono ben superiori a quelli di negoziazione;
b) IN CASO DI DIFFICILE DETERMINAZIONE E PROVA DEL DANNO: quando il danno sia difficile da stabilire e provare, la clausola penale ripartisce fra le parti il rischio correlativo;
c) COME INCENTIVO AD ADEMPIERE: la clausola penale crea per il debitore un incentivo ad adempiere, ed assicura una riparazione al creditore insoddisfatto, quando il danno patrimoniale, pur esistente, non possa essere liquidato con criteri di mercato, o quando si tratti di danno non patrimoniale;
d) PER RENDERE PREVEDIBILE UN DANNO ALTRIMENTI IMPREVEDIBILE: mediante la clausola penale ci si può proporre di rendere prevedibile un danno che altrimenti dovrebbe considerarsi imprevedibile e non potrebbe essere risarcito ai sensi dell’art. 1225 cod.civ. (Art. 1225 Prevedibilità del danno: Se l'inadempimento o il ritardo non dipende da dolo del debitore, il risarcimento è limitato al danno che poteva prevedersi nel tempo in cui è sorta l'obbligazione)

Cosa succede se la clausola penale concordata è eccessiva?

Con regola generale ed inderogabile, la legge prevede che la penale può essere diminuita equamente dal giudice se l’obbligazione principale è stata eseguita in parte, ovvero se l’ammontare è manifestamente eccessivo, avuto sempre riguardo all’interesse che il creditore aveva all’adempimento, art. 1384 cod. civ. (Art. 1384 Riduzione della penale: la penale può essere diminuita equamente dal giudice, se l'obbligazione principale è stata eseguita in parte ovvero se l'ammontare della penale è manifestamente eccessivo, avuto sempre riguardo all'interesse che il creditore aveva all'adempimento). Per il caso dei contratti con i consumatori si prevede che la penale vessatoria e manifestamente eccessiva sia nulla.
Tra le ragioni che giustificano l’intervento del giudice è da ricordare innanzitutto l’iniquità di una pattuizione che si presume essere il risultato di un approfittamento della debolezza economica o della irriflessività della parte gravata. Inoltre la regola di legge sulla riducibilità della penale eccessiva induce a moderazione nella stipulazione delle penali, che tenderanno perciò ad avvicinarsi maggiormente ai danni effettivi con vantaggio per un efficiente calcolo economico. Infine, una penale eccessiva potrebbe ridurre impropriamente l’interesse del creditore a prestare la cooperazione all’adempimento dovuta da parte sua.
Riguardo ai criteri che permettono la valutazione della eccessività della penale in prima battuta va rilevato che l’eccessività, che costituisce il presupposto per la riduzione giudiziale, deve essere ‘manifesta’, cioè rilevabile a prima vista ed indiscutibile. Bisognerà tenere conto anche degli interessi di carattere non patrimoniale (art. 1384 cod. civ.:’sempre riguardo all’interesse che il creditore aveva all’adempimento’.  Qualora circostanze sopravvenute implichino come conseguenza una molto minore dannosità dell’inadempimento rispetto a quanto poteva apparire al tempo della conclusione del contratto, è logico pensare che questa vada diminuita per evitare che sia oggettivamente eccessiva.
In merito ai criteri, in base ai quali procedere alla equa riduzione della penale, è logico osservare: -non rileva il grado di colpa del debitore inadempiente (la penale infatti è correlata al danno che essa intende convenzionalmente liquidare); –nel caso di inadempimento solo parziale l’art. 1384 cod. civ. impone la riduzione della penale senza richiedere che essa sia ‘manifestamente eccessiva’ (ove le parti non si siano accordate su graduazione della penale).
La riduzione della penale manifestazione eccessiva dovrebbe essere concessa solo su eccezione del debitore, sebbene in giurisprudenza si è presentato un orientamento che prevede l’eccezione proposta d’ufficio, ma tale soluzione non appare condivisibile.

Ulteriori regole e questioni riguardanti la clausola penale:

Nel caso di concorso di colpa del creditore, non si applica l’art. 1227 cod.civ., ma un concorso di colpa grave e manifesto può render la penale manifestamente eccessiva e venire pertanto in considerazione per l’equa riduzione prevista dall’art. 1384 cod. civ. Se non è stata convenuta la risarcibilità del danno ulteriore, la clausola penale ha l’effetto di limitare il risarcimento alla prestazione promessa. Gli interessi moratori preventivamente pattuiti in misura superiore a quella prevista dall’art. 1224.1 cod. civ. costituiscono una liquidazione convenzionale del danno, che rientra nel concetto di clausola penale.
La penale è alternativa all’adempimento, chiedendone il pagamento il creditore implicitamente dichiara di non avere più interesse all’adempimento della prestazione principale, si giustifica pertanto che cessi l’obbligo del debitore inadempiente di tenersi pronto ad eseguirla.

mercoledì 28 novembre 2012

Anastacia It's a Man's World 2012


Ebbene si, dopo circa 25 milioni di dischi venduti, 3 tour mondiali di grande successo, un film, diverse apparizioni importanti (non l'ultima ad xfactor uk), svariate collaborazioni con grandi artisti dal calibro internazionale, torna lei. Dopo la sua nascita commerciale nel 2000 con l'album d'esordio Not That Kind che ha venduto la bellezza di 5 milioni di copie in tutto il mondo, di cui 4 solo in Europa; dopo aver pubblicato nel 2001 l'album Freak of Nature bissa il successo di vendite registrato l'anno prima; un tumore al seno sconfitto ed il ritorno alle scene del 2004 per presentare quello che per ora è l'album più di successo della cantante, intitolato semplicemente Anastacia, che tra singoli e album stesso vanta 8 milioni di copie vendute; dopo aver cambiato casa discografica, dalla Epic (sony) alla Mercury (Universal) è costretta in fretta e furia a pubblicare un album, allegro, insolito, he riceve una fredda accoglienza dal pubblico europeo; poi di nuovo silenzio, fino alla notizia della firma di un nuovo contratto con la BMG Rights Management e....

 
Anastacia Lyn Newkirk, comunemente chiamata ANASTACIA, fresca della firma del nuovo contratto, in data del suo compleanno 17 settembre, con BMG Rights Management, la ritroveremo per la produzione di ben due album, il primo è già uscito il 9 novembre in alcuni paesi europei, il secondo uscirà probabilmente a fine 2013. It's a Man's World è una raccolta di canzoni rock al maschile reinterpretate dalla splendida e originale voce della 44enne Anastacia. E' possibile acquistare l'album nel formato digitale sullo store iTunes cliccando qui, in Italia l'album non uscirà fisicamente negli stores, ma verrà solamente rilasciato dal 3 dicembre 2012 come allegato di La Repubblica ed XL, al costo di 12.99€. E' una nuova forma di distribuire gli album, e soprattutto è una concessione che Anastacia ha fatto per i suoi fans italiani per i quali non era previsto di poter acquistare l'album, infatti tale album doveva uscire solo in Germania, Benelux, Austria e Svizzera dove Anastacia è in tour con il Night of the Proms. Pochi giorni prima dell'uscita del disco Anastacia ha ufficializzato che il suo lavoro si potrà acquistare anche in Spagna, Portogallo e Italia, inizialmente non previste. Certo la scelta di presentare un album di una cantante che in italia ha venduto qualcosa come 1 milione 400 mila copie nella sua carriera sembrerà azzardato, ma come si deci, piuttosto che niente, meglio piuttosto!
--> Ma notizia importante è che da venerdì 30 Novembre 2012 sarà possibile acquistare i biglietti del suo nuovo, unplugged, intimo, Tour, intitolato It's a Man's World Tour, la prima trance di biglietti è proprio quella relativa alle date del tour che si terrano in Italia, di cui non si ha ancora l'ufficialità delle date e dei teatri, non mancheranno Milano e Roma, secondo le indiscrezioni. Anastacia intanto ha preso parte ad un grande ed importante Tour europeo chiamato Night of the Proms, con numerosissime date in tutta l'europa centrale, tale evento vede la partecipazione di un orchestra composta da ben 64 elementi.  Quello che vedrete qui sotto è il video ufficiale di Best of You, cover dei Foo Fighters, dove Anastacia appare in splendida forma.




I numerosissimi fan europei potranno quindi rivedere live la grande artista con questo nuovo tour, dedicato a tutti i suoi fan, dove presenterà il suo nuovo lavoro It's a man's World, creato per attirare attenzioni sulla cantante, dopo la lunga pausa durata ben 4 anni dall'ultimo album Heavy Rotation, in vista del suo nuovo progetto in studio previsto per fine 2013. Il suo primo Tour europeo del 2004, Live at Last Tour ha visto la partecipazione di oltre un milione di fan ed è stato un grande successo di pubblico, secondo per quell'anno al solo tour degli U2. U2 di cui Anastacia ci presenta la sua versione rielaborata di One, la canzone certo ha visto la cover ad opera di Mary j. Blige quasi inarrivabile, ma Anastacia ci prova con una sua versione molto delicata. 



Tra i brani reinterpretati da Anastacia nel suo nuovo album di rock cover It's a Man's World appaiono Back in Black degli Ac/Dc, Wanderwall degli Oasis, Sweet child of mine dei Guns'n'Roses e molte altre pietre miliari della scena rock degli ultimi decenni. La sua voce si presta perfettamente ad unirsi con suoni rock ed alte note difficili per noi comuni mortali di riprodurre.


A presto per ulteriori News!!!


martedì 6 dicembre 2011

Ai Se Eu Te Pego video e testo con traduzione

-->





Sta spopolando praticamente ovunque! Viene direttamente dal Brasile, con un testo semplice, una melodia antica, ma una carica di divertimento che non eguali mondiali al momento... E' un brano di Michel Telò, e ha raggiunto la fama mondiale grazie alle interpretazioni danzanti di numerosi calciatori dei pentachampeon del Brazil... A seguire trovate il video del brano in buona qualità e subito dopo il testo in portoghese con annessa traduzione in Italiano... imparare il balletto che lo accompagna è davvero semplice, si ripete praticamente all'infinito... Credetemi che il motivetto è davvero contagioso, forse irresistibile!!!!! AI se eu te pegoooooo   (ahh se ti prendo!!!)







AI SE EU TE PEGO!

Nossa, nossa
Assim você me mata
Ai se eu te pego, ai ai se eu te pego

Delícia, delícia

Assim você me mata
Ai se eu te pego, ai ai se eu te pego

Sábado na balada

A galera começou a dançar
e passou a menina mais linda
Tomei coragem e comecei a falar

Nossa, nossa

Assim você me mata
Ai se eu te pego, ai ai se eu te pego

Delícia, delícia

Assim você me mata
Ai se eu te pego, ai ai se eu te pego

Sábado na balada

A galera começou a dançar
e passou a menina mais linda
Tomei coragem e comecei a falar

Nossa, nossa

Assim você me mata
Ai se eu te pego, ai ai se eu te pego

Delícia, delícia

Assim você me mata
Ai se eu te pego, ai ai se eu te pego




TRADUZIONE in ITALIANO   

Bene, bene!
Così mi ucciderai
Oh, se ti prendo,
Sì, sì, se ti prendo,

Che bontà!

Così mi ucciderai
Oh, se ti prendo,
Sì, sì, se ti prendo,

Sabato sera al club

Si ballava
Per me la ragazza più bella passata
Ero pieno di coraggio e le disse

Bene, bene!

Così mi ucciderai
Oh, se ti prendo,
Sì, sì, se ti prendo,

Che bontà!

Così mi ucciderai
Oh, se ti prendo,
Sì, sì, se ti prendo

sabato 23 aprile 2011

Fringe terza serie in streaming!!!!


AGGIORNATO AL 6 maggio 2011
Aggiunta 3x22 subita 

Come ben sapete, tutti coloro che seguono Fringe e che ne sono appassionati sanno che in questo periodo e quasi ogni giovedì in America stanno strasmettendo su Fox i nuovi episodi della terza serie di questa strepitosa serie Tv...
Al momento sono disponibili solo i video in streaming in inglese con i sottotitoli in Italiano, che saranno aggiunti regolarmente appena li reperirò, ma non appena saranno disponibili in Italiano saranno aggiunti i video in lingua italiana.
Fringe verrà rinnovata per una nuova stagione, infatti è stata confermata la quarta stagione, chissà se seguirà le orme dei due figli di JJ Abrams Lost e Alias. Ovviamente in Italia viene spostata da un giorno all'altro, da un orario all'altro... ma in rete spopola, è infatti una delle serie più ricercate nel web!

domenica 13 marzo 2011

L'affascinate parola Chutzpah

Mi sono imbattuto per caso in questa strana parola. La mia non-conoscenza* al limite della non-perfezione* della lingua non-inglese* non ha permesso di capire il significato di questa parola, oltre che intuire come si scriva. (*citazione da Mondo Marcio, canzone Dentro una Scatola, dove dice ' li prendo per non-invitati alla mia non-festa; provate a mettere il non davanti ad ogni parola, per lo meno rivaluteremmo la grande consonante sconfitta N, che spesso per ragioni di logica grammaticale si vede spodestare dalla odiata M, es. caMbio, caMpo.. eh beh) Tornando al topic del post, dicevo che stavo ascoltando un'intervista in inglese, anzi americano, è ho ascoltato questa strana parola, come fosse un'imprecazione. Il mio primo pensiero è stato ad una parolaccia underground di nuova generazione, invece la parola CHUTZPAH è una parola di origine ebraica, infatti Chutzpah (חֻצְפָּה) è una parola ebraica traducibile con "insolente" ed "impertinente".


Nello yiddish (una lingua germanica del ramo germanico occidentale, parlata dagli ebrei originari dell'Europa orientale) chutzpah (חוצפה) ha acquisito significati anche positivi, passati anche nella lingua inglese, grazie all'uso cinematografico, televisivo e letterario.

Nonostante l'utilizzo iniziale abbia un'accezione negativa, la parola chutzpah possiede alcuni risvolti interessanti nella sua incarnazione in inglese: esprime ammirazione per l'essere audacemente non conformista nel proprio campo, oltre ad una particolare presunzione ed arroganza nel mostrarsi tale.
Uno degli esempi più semplici circolanti sullo chutzpah è il seguente: "Un ragazzo viene processato per l'omicidio dei propri genitori e si appella alla bontà umana del giudice perché oramai orfano."
Relativi termini in yiddish sono khotsef (חצוף) e khatsufeh (חצופֿה), i quali significano rispettivamente "uomo impudente" e "donna impudente". Inoltre secondo due importanti giudici americani, la parola Chutzpah è stata usata ben 231 volte in documenti legali, dal 1980 ad oggi! Insomma una gran bella parola, tra l'altro lo sapevate che se spezzate un grissino salverete un tonno? E che se uccidete un castoro salverete un albero?... 

Certo se da domani sfoggerete in una frase qualunque la parola CHUTZPAH sicuramente farete una gran bella figura, specialmente tra le menti dotte americane; quindi, concludendo si può usare la parola chutzpah per indicare una persona audace, impertinente, attribuendogli sia una accezione negativa che una paositiva, dipende dai casi, per esempio può sfregiarsi della parola chutzpah chi imita un cantante, senza possedere le doti vocali adeguate, ma lo fa comunque ed anche davanti ad un pubblico, e per queste ragione è audace, ma se vogliamo anche impetinente; complessivamente è una bella parola, se non altro fascinosa, concedetemelo.
Vi lascio con un video di non so chi, ho semplicemente cercato su youtube mettendo chutzpah.

venerdì 4 marzo 2011

L'Italia dei Sondanni, ops Sondaggi

L'ultimo male moderno: I sondaggi, ecco come ci danneggiano!

La mia breve riflessione odierna, nasce da uno stralcio di Tv visto questa sera nel dopo cena, trasmissione oggetto è Otto e Mezzo su La7, condotto da Lilly Gruber, che vedeva tra gli ospiti lo stimatissimo, da parte mia ovviamente, Vittorio Feltri. Premetto per chi non lo sapesse, che i costituenti, anzi, i Costituenti, in maiuscolo perchè la stima è massima, pensarono ad una Repubblica italiana dove i tre poteri, giudiziario, legislativo ed esecutivo, potessero svolgere le proprie funzioni e lavorare in modo autonomo nel rispetto della Costituzione e delle competenze che la Costituzione attribuisce a questi tre poteri (c.d. Principio della separazione dei poteri); a grandi linee al Parlamento il potere legislativo (ora condiviso con le Regioni) al Governo, quello esecutivo ed alla Magistratura il potere giudiziario. Bene, la trasmissione di cui vi parlavo ha mostrato un servizio dove veniva riportato un sondaggio, della quale, e me ne scuso anticipatamente, non vi riporto le fonti per pigrizia, si palesava quello che era il pensiero degli intervistati sulla Giustizia italiana.
Ecco, se non erro il 71% lamenta una insoddisfazione del sistema della giustizia italiana, dato inequivocabile e che non ha bisogno di commento, poi però non si capisce il perchè un altro dato, ed è il giudizio sull'operato dei magistrati, è favorevole anch'esso per il 70% del campione intervistato.

La matemetica non è un'opinione, quindi se la magistratura 'amministra' la giustizia non vedo come i due dati possano coesistere. Questo è il pensiero che grosso modo esponeva il buon Feltri, personalmente da condividere; rigiriamo la frittata su un altro versante, immaginiamo che gli italiani non siano soddisfatti delle leggi, ma siano soddisfatti del lavoro del Parlamento, è chiaro che vi è un controsenso assai evidente. Se la giustizia italiana, civile e penale, non funziona è chiaro che per lo meno una fetta, a mio parere consistente, dipenda  inevitabilmente dalla magistratura.
Altro argomento che volevo affrontare è quello in merito ai tanti citati, odiati, apprezzati, vantati SONDAGGI. Secondo me sono una grande bufala, non me ne vogliano i vari onnipresenti Pagnoncelli & co (ovunque presente, da Ballarò a buona Domenica targata Costanzo, passando per Sanremo), ma ho sempre pensato che siano del tutto inattendibili e insignificanti o per lo meno da considerare come contorno molto poco rilevante. Per fare un esempio, come si può vantarsi di avere il parere degli italiani (sessanta milioni e rotti) a fronte di un'intervista che vede come intervistati 1000 persone? ma nemmeno se fossero nell'ordine delle centinaia di migliaia o addirittura un milione di persone il dato sarebbe attendibile. Secondo me il meccanismo dei sondaggi OFFENDE ed anche pesantemente quella che è la libertà di pensiero delle persone, il fatto che gli intervistati facciano parte di varie categorie e settori della società, non significa assolutamente che rappresentino il pensiero di tutti gli altri o anche solo della maggiorparte del gruppo sociale che pretendono rappresentare. 
 Lo stesso discorso vale per quello che è lo stesso principio che viene adottato per l'analisi dei dati Auditel, infatti dal sito Auditel si legge: 'Oggi, il sistema di rilevazione si avvale della collaborazione di 5.163 famiglie: oltre 9.500 rilevatori meter, attivi su altrettanti televisori, “fotografano” le scelte di circa 14.000 individui in ogni momento della giornata.'. Il dato si commenta da se, considerando che, parlando di sondaggi, alla fine il danno è minimo, anche se non è da trascurare, parlando invece di dati Auditel si decide quello che è uno dei mercati più ricchi e fiorenti dell'Italia, ovvero quello della pubblicità televisiva, oltre che del posto di lavoro, dei 'sottopagati' conduttori ed autori televisivi, molto spesso stroncati in tronco sulla base di questi dati del tutto irreali.

Sono contrario di fondo all'idea di voler rappresentare tutti avendo sentito solo un paio di campane, e di come questi dati siano assolutamente lontani dalla realtà, infatti in riferimento ai dati Auditel, è vero che il cd campione rappresenta tutte le regioni, tutte le fasce d'età, ma è comunque un misero campione; se pensiamo che la pubblicità ha un costo in ragione del pubblico potenziale che la segue, quante volte vi è capitato di seguire una partita di calcio o un altro qualsivoglia evento tv in compagnia, a volte anche di dieci o più persone (per non pensare alle partite della nazionale viste in piazza con migliaia di spettatori), ecco, non vi sembra che immaginare un ipotesi del genere non sia compatibile con gli scopi che intende raggiungere l'Auditel, ovvero fotografare quante persone guardano la Tv e come la guardano.


Se gli individui 'seguiti' dall'Auditel sono SOLO 14.000 come si fa a sentir parlare, ad esempio di un programma seguito da 5.000.000 o 15.000.000? è davvero assurdo come questo sistema venga accettato e non contestato, ma anzi viene preso per oro colato e spesso è come una legge divina, chiamiamolo San Auditel, questo meccanismo decide molto, anzi moltissimo. I sondaggi invece, a cominciare da quelli politici, hanno molto successo, specialmente nei talk show politici oltre che nelle case dei partiti stessi, ovvio che per i partiti sono forse l'unico dato che hanno per valutare l'apprezzamento del possibile elettorato; questi sondaggi svolgono in realtà un ruolo fondamentale ed importante, ovvero CONDIZIONANO quella che è la libera volontà di votare, e a mio giudizio sono anche incostituzionali (Art. 48 Cost. - "Il voto è personale ed eguale, LIBERO e SEGRETO."), ad ogni modo, alcuni studiosi ritengono che i politici, sfoggiando un sondaggio a proprio favore, possano attirare parte dell'elettorato perchè l'elettore medio preferisce "irrazionalmente" stare dalla parte del vincitore, di chi governerà. Sostenere invece che il proprio partito stia recuperando terreno influenza l'elettore invogliandolo ad andare a votare, facendogli capire che il suo voto è utile e può essere anche vincente. Già questa visione del sondaggio mi porta a pensare che sarebbe più corretta un'elezione in cui non ci fossero dati propagandabili. Secondo me ogni elettore dovrebbe votare secondo quanto le proprie opinioni si sposano con quelle dei partiti dell'arco politico; ogni voto dovrebbe essere unicamente basato sulle idee dell'individuo in relazione ai programmi politici proposti. L'elettorato in generale, quindi, non dovrebbe essere influenzato dall'utilità-inutilità del proprio voto.

 Grazie ai sondaggi, diretti politcamente si vuole indirizzare l'elettorato alla rilevazione dl problema politico del momento, infatti se in un comizio si parla di immigrazione clandestina e non si salari dei lavoratori verosimilmente nel sondaggio questo verrà visto come problema principale, insomma si può condizionare tutto tramite i sondaggi e tramite i dati. Maledico qualsiasi dato, se l'Istat dice che cresciamo di 10 punti di Pil siamo tutti felici e tutti a farci i complimenti, se poi smentisce e ritocca il risultato magari a -5% ecco che si decreta il fallimento e si falsa la percezione. (Tra l'altro apro e chiudo la parentesi su Pil ecc, secondo me noi cresciamo molto di più degli altri paesi ma siamo furbi nel non darlo a vedere, grazie al cancro, chiamato evasione fiscale, stimata infatti rappresentare quasi il 20% del Pil prodotto ogni anno, è chiaro che considerato ciò qualsiasi dato sulla crescita italiano sia assolutamente parziale e non veritiero al 100%, ma è una mia opinione personale.

Per questi motivi io vorrei che non ci fossero sondaggi politici e allo stesso tempo credo che, se non ci fossero, troveremmo programmi e voteremmo politici migliori.

Ma la mia speranza è utopica, e allora propongo qualcosa che ad essa si possa avvicinare: vanificare la scienza sondaggistica moderna, almeno per queste elezioni. Come? Dicendo a tutti gli elettori di rispondere ai sondaggi falsamente, dicendo che voteranno per, non so, Grillo, o comunque un ousiders... diffondete il messaggio.

I sondaggi che credo possano sopravvivere alla battaglia che con oggi comincio, sono quelli relativi a:
- Meglio l'amore o l'amicizia?
- Cucina veloce o cucina Mediterranea?
- Piscina o Palestra?
ovvero su argomenti frivoli, che importino solo a chi sia interassato.
Riflettete se vi dico che in base ad un sondaggio ben il 66% degli intervistati, da me personalmente, afferma di lavare i denti con uno spazzolino elettrico perchè riscontra, ed in questo caso si tratta del 100% di coloro che ne fanno uso, dei vantaggi immediatamente visibili, in voi per un'inspegabile motivo illogico, sorgerà il desiderio di acquistare uno spazzolino elettrico per uniformarvi alla massa e credere ciecamente ai benefici.
Ecco pensate che i miei intervistati sono solo 3 persone, di cui 2 usano lo spazzolino elettrico, per puro caso.... non ho manipolato il vostro modo di pensare su un certo argomento?


Matteo C.

lunedì 28 febbraio 2011

Oscar 2011 Riassunto e commento

Nella notte, a partire dalle 2.30 ora italiana, ho seguito quello che è stato l'evento dell'anno 2011 (e siamo solo a febbraio, quasi marzo), da Los Angeles in quello spettacolare Kodak Theatre sono stati assegnati gli Academy Awards, comunemente detti Oscars, in onore della damigella Oscar che prima della rivoluzione francese premiò le altre damigelle meglio vestite, quelle che recitavano meglio e quelle meglio costumate; poi però non finì bene, tanto che scoppiò la rivoluzione francese proprio per questo, ma questa è un' altra storia.

Per inizare vi delizio con questo video davvero divertente dove i du mattatori della serata prendono parte a tutti i film in gara con questi 3 minuti che vi faranno davvero divertire.





Ragazzi, bisogna dirlo, negli States ci sanno proprio fare, noi che ce la meniamo con il festival di Sanremo (a dire la verità non se ne vanta nessuno), ma quello che hanno messo in piedi gli americani è davvero lodevole. Scintillante, tranquillo, fresco, orignale, classico, sfarzoso, elegante, divertente.  Red Carpet fantastico, davvero spettacolare, grandi artisti, ressa di giornalisti e tv da tutto il mondo, chefs importanti, lusso e divertimento. Serata iniziata in orario preciso, pubbicità misurate e tempi rispettati, conduzione impeccabile.
Ecco il video di invito alla serata, un pò in ritardo, ma eccolo:


La serata di premiazione ha visto come protagonisti due grandi attori, una conduzione frizzante, allegra, giovane, elegante, mai volgare, fatta di battute di facile comprensione, una spendida coppia: mattatori della kermesse i giovanissimi Anne Hathaway e James Franco. Lei ce la ricordiamo principalmente per Il diavolo veste Prada, ma ieri sera vestiva Valentino, Versace, Armani (abiti sfavillanti) lui non so bene chi sia, simpatico, allegro e volto rasserenante, era anche nominato come miglior attore protagonista, che non ha nemmeno vinto.
 Davvero una bella serata, una magnifica sceneggiatura e coreografia, grandi ospiti, un inglese comprensibilissimo.  Di seguito trovate un video dei Best Moments, anche se davvero tutta la serata è stata ottima, gran bel momento con l'ingresso a premiare di Mr. Kirk Dauglas che si rivolge alla bella Anna: 'Where were you wheh I was making pictures??!! You are so gorgeous' e davvero sommovente sentirlo parlare.



Passando ai premi veri e propri, da padrone l'ha fatta Il discorso del Re (the king's speech) che si porta a casa i premi più prestigiosi come miglior film, miglior attore protagonista e miglior regia. Bisogna dire che a dispetto della geniale e decisamente nuova conduzione, il premio di miglio regia in realtà è stato all'insegna del passato, infatti la regia di questo film è stata definita molto classica e per nulla innovativa; Il mondo della comunicazione quindi, sia con the social network che, appunto, con The king's speech l'ha fatta da padrone. Vero e proprio disastro per Il Grinta, che si presentava con ben 10 Nominations e se ne sono tornati a casa completamente a mani vuote, forse ha pagato il paragone con John Wayne, dato che la pellicola era il rmake di un dei film che lo hanno reso celebre. Benissimo la Portman, splendida, in cinta, oscar meritatissimo che va a ripagarla dei sacrifici dell'anno, risana quello che è il bottino scarso di Black Swan (il cigno nero). Magra consolazione per quel capolavoro del cinema moderno e futuro chiamato Inception, che ha evitato i grandi premi, ma si è comunque portato a casa ben 4 statuette dorate, dopo aver sbancato i botteghini di tutto il mondo.
A seguire il video degli Highlights, i momenti migliori della serata, da gustare; poi la lista dei vincitori e delle nominations ed infine una galleria fotografia dei vincitori coi premi.





Actor in a Leading Role


  • Javier Bardem in “Biutiful”
  • Jeff Bridges in “True Grit”
  • Jesse Eisenberg in “The Social Network”
  • Colin Firth in “The King's Speech”
  • James Franco in “127 Hours”

Actor in a Supporting Role


  • Christian Bale in “The Fighter”
  • John Hawkes in “Winter's Bone”
  • Jeremy Renner in “The Town”
  • Mark Ruffalo in “The Kids Are All Right”
  • Geoffrey Rush in “The King's Speech”

Actress in a Leading Role


  • Annette Bening in “The Kids Are All Right”
  • Nicole Kidman in “Rabbit Hole”
  • Jennifer Lawrence in “Winter's Bone”
  • Natalie Portman in “Black Swan”
  • Michelle Williams in “Blue Valentine”

Actress in a Supporting Role


  • Amy Adams in “The Fighter”
  • Helena Bonham Carter in “The King's Speech”
  • Melissa Leo in “The Fighter”
  • Hailee Steinfeld in “True Grit”
  • Jacki Weaver in “Animal Kingdom”

Animated Feature Film

  • “How to Train Your Dragon” Chris Sanders and Dean DeBlois
  • “The Illusionist” Sylvain Chomet
  • “Toy Story 3” Lee Unkrich

Art Direction

  • “Alice in Wonderland”
    Production Design: Robert Stromberg; Set Decoration: Karen O'Hara
  • “Harry Potter and the Deathly Hallows Part 1”
    Production Design: Stuart Craig; Set Decoration: Stephenie McMillan
  • “Inception”
    Production Design: Guy Hendrix Dyas; Set Decoration: Larry Dias and Doug Mowat
  • “The King's Speech”
    Production Design: Eve Stewart; Set Decoration: Judy Farr
  • “True Grit”
    Production Design: Jess Gonchor; Set Decoration: Nancy Haigh






Cinematography

  • “Black Swan” Matthew Libatique
  • “Inception” Wally Pfister
  • “The King's Speech” Danny Cohen
  • “The Social Network” Jeff Cronenweth
  • “True Grit” Roger Deakins

Costume Design

  • “Alice in Wonderland” Colleen Atwood
  • “I Am Love” Antonella Cannarozzi
  • “The King's Speech” Jenny Beavan
  • “The Tempest” Sandy Powell
  • “True Grit” Mary Zophres

Directing

  • “Black Swan” Darren Aronofsky
  • “The Fighter” David O. Russell
  • “The King's Speech” Tom Hooper
  • “The Social Network” David Fincher
  • “True Grit” Joel Coen and Ethan Coen

Documentary (Feature)

  • “Exit through the Gift Shop” Banksy and Jaimie D'Cruz
  • “Gasland” Josh Fox and Trish Adlesic
  • “Inside Job” Charles Ferguson and Audrey Marrs
  • “Restrepo” Tim Hetherington and Sebastian Junger
  • “Waste Land” Lucy Walker and Angus Aynsley

Documentary (Short Subject)

  • “Killing in the Name” Jed Rothstein
  • “Poster Girl” Sara Nesson and Mitchell W. Block
  • “Strangers No More” Karen Goodman and Kirk Simon
  • “Sun Come Up” Jennifer Redfearn and Tim Metzger
  • “The Warriors of Qiugang” Ruby Yang and Thomas Lennon

Film Editing

  • “Black Swan” Andrew Weisblum
  • “The Fighter” Pamela Martin
  • “The King's Speech” Tariq Anwar
  • “127 Hours” Jon Harris
  • “The Social Network” Angus Wall and Kirk Baxter

Foreign Language Film

  • “Biutiful” Mexico
  • “Dogtooth” Greece
  • “In a Better World” Denmark
  • “Incendies” Canada
  • “Outside the Law (Hors-la-loi)” Algeria

Makeup

  • “Barney's Version” Adrien Morot
  • “The Way Back” Edouard F. Henriques, Gregory Funk and Yolanda Toussieng
  • “The Wolfman” Rick Baker and Dave Elsey

Music (Original Score)

  • “How to Train Your Dragon” John Powell
  • “Inception” Hans Zimmer
  • “The King's Speech” Alexandre Desplat
  • “127 Hours” A.R. Rahman
  • “The Social Network” Trent Reznor and Atticus Ross

Music (Original Song)

  • “Coming Home” from “Country Strong” Music and Lyric by Tom Douglas, Troy Verges and Hillary Lindsey
  • “I See the Light” from “Tangled” Music by Alan Menken Lyric by Glenn Slater
  • “If I Rise” from “127 Hours” Music by A.R. Rahman Lyric by Dido and Rollo Armstrong
  • “We Belong Together” from “Toy Story 3" Music and Lyric by Randy Newman

Best Picture


  • “Black Swan” Mike Medavoy, Brian Oliver and Scott Franklin, Producers
  • “The Fighter” David Hoberman, Todd Lieberman and Mark Wahlberg, Producers
  • “Inception” Emma Thomas and Christopher Nolan, Producers
  • “The Kids Are All Right” Gary Gilbert, Jeffrey Levy-Hinte and Celine Rattray, Producers
  • “The King's Speech” Iain Canning, Emile Sherman and Gareth Unwin, Producers
  • “127 Hours” Christian Colson, Danny Boyle and John Smithson, Producers
  • “The Social Network” Scott Rudin, Dana Brunetti, Michael De Luca and Ceán Chaffin, Producers
  • “Toy Story 3” Darla K. Anderson, Producer
  • “True Grit” Scott Rudin, Ethan Coen and Joel Coen, Producers
  • “Winter's Bone" Anne Rosellini and Alix Madigan-Yorkin, Producers

Short Film (Animated)

  • “Day & Night” Teddy Newton
  • “The Gruffalo” Jakob Schuh and Max Lang
  • “Let's Pollute” Geefwee Boedoe
  • “The Lost Thing” Shaun Tan and Andrew Ruhemann
  • “Madagascar, carnet de voyage (Madagascar, a Journey Diary)” Bastien Dubois

Short Film (Live Action)

  • “The Confession” Tanel Toom
  • “The Crush” Michael Creagh
  • “God of Love” Luke Matheny
  • “Na Wewe” Ivan Goldschmidt
  • “Wish 143” Ian Barnes and Samantha Waite

Sound Editing

  • “Inception” Richard King
  • “Toy Story 3” Tom Myers and Michael Silvers
  • “Tron: Legacy” Gwendolyn Yates Whittle and Addison Teague
  • “True Grit” Skip Lievsay and Craig Berkey
  • “Unstoppable” Mark P. Stoeckinger

Sound Mixing

  • “Inception” Lora Hirschberg, Gary A. Rizzo and Ed Novick
  • “The King's Speech” Paul Hamblin, Martin Jensen and John Midgley
  • “Salt” Jeffrey J. Haboush, Greg P. Russell, Scott Millan and William Sarokin
  • “The Social Network” Ren Klyce, David Parker, Michael Semanick and Mark Weingarten
  • “True Grit” Skip Lievsay, Craig Berkey, Greg Orloff and Peter F. Kurland

Visual Effects

  • “Alice in Wonderland” Ken Ralston, David Schaub, Carey Villegas and Sean Phillips
  • “Harry Potter and the Deathly Hallows Part 1” Tim Burke, John Richardson, Christian Manz and Nicolas Aithadi
  • “Hereafter” Michael Owens, Bryan Grill, Stephan Trojansky and Joe Farrell
  • “Inception” Paul Franklin, Chris Corbould, Andrew Lockley and Peter Bebb
  • “Iron Man 2” Janek Sirrs, Ben Snow, Ged Wright and Daniel Sudick

Writing (Adapted Screenplay)

  • “127 Hours” Screenplay by Danny Boyle & Simon Beaufoy
  • “The Social Network” Screenplay by Aaron Sorkin
  • “Toy Story 3” Screenplay by Michael Arndt; Story by John Lasseter, Andrew Stanton and Lee Unkrich
  • “True Grit” Written for the screen by Joel Coen & Ethan Coen
  • “Winter's Bone” Adapted for the screen by Debra Granik & Anne Rosellini

Writing (Original Screenplay)

  • “Another Year” Written by Mike Leigh
  • “The Fighter” Screenplay by Scott Silver and Paul Tamasy & Eric Johnson;
    Story by Keith Dorrington & Paul Tamasy & Eric Johnson
  • “Inception” Written by Christopher Nolan
  • “The Kids Are All Right” Written by Lisa Cholodenko & Stuart Blumberg
  • The King's Speech” Screenplay by David Seidler














domenica 27 febbraio 2011

Il Muro by Loredana Errore Video e Testo

Ecco il nuovo singolo di Loredana Errore, in radio già da Venerdì 21 Gennaio, che anticipa l’uscita dell’album “L’Errore”, prevista per l'otto Marzo. Il brano, dal titolo Il muro, è stato scritto da Biagio Antonacci. A seguire il video di presentazione dell'album con Biagio Antonacci, produttore dell'album L'Errore.
Qua si può visitare il suo sito ufficiale dove si può acquistare il brano e l'album!!  http://loredanaerroreofficial.it/





Loredana Errore, Il muro
Ecco il video ufficiale fresco fresco, e purtroppo in bassa qualità... E' davvero un bel brano, merita di essere ascoltato, andando oltre ai soliti schemi...






L’hai voluto tu e ti piaceva
l’hai voluto perché ti proteggeva
questo muro che tu tieni con te
blocca il tuo sistema
e ti allontana  da me
Tutta la mia forza ed il mio fare
non hanno graffiato un solo mattone
provo con l’amore a farmi sentire
autoconvinta a volte
viaggiatrice nel mio stare

Ho capito che
le cose che trattieni trattengono me
ed è un errore vivere e cosi sia
l’errore è dare sempre il mio
io per il tuo
Tuturururu
il muro che c’è
Tuturururu
non esiste se
Tuturururu
se giochi con me
il muro non c’è
Tutto quel che ho addosso non è amore
quello che nascondi è solo paura
questo muro che tu tieni con te
è l’unica cosa che ti allontana da me
Ho capito che
le cose che trattieni trattengono me
ed è un errore vivere e cosi sia
l’errore è dare sempre il mio
io per il tuo
anima libera (anima libera)
mani che aprono (involucro magico)
perle che sento (giorni che tornano)
parlami, provaci
Ho capito che le cose che trattieni
trattengono me
ed è un errore vivere e cosi sia
l’errore è dare sempre il mio
io per il tuo
Tuturururu
Il muro che c’è
Tuturururu
non esiste se
Tuturururu
se giochi con me
il muro non c’è

sabato 26 febbraio 2011

Addio Yara

Aggiornamento 18.06


Il cadavere ritrovato in un campo sul fiume Brembate è di Yara Gambirasio.
Ciò che si era temuto poche ore fa purtoppo, corrisponde alla realtà dei fatti. Il corpo rinvenuto è proprio quella della piccola atleta scomparsa lo scorso 26 novembre 2010.
A rivelare la notizia sono fonti investigative secondo le quali Yara Gambirasio sarebbe morta.
Sono in corso accertamenti scientifici che daranno piena certezza sul caso in merito al quale però non sembrano esserci più speranze di errore.
Il corpo è stato rinvenuto tra la vegetazione di un campo incolto e a trovarlo sarebbe stato un uomo che si trovava per caso in zona. Yara  è stata ritrovata con addosso gli stessi vestiti del giorno in cui è scomparsa.
Luogo del ritrovamento è quello di via Bedeschi a Chignolo d’Isola.

Sanremo 2011 ai voti

Il 61 Festival della canzone italiana di Sanremo è passato anche quest'anno...
Grande successo di ascolti, ricco di polemiche, strascichi di liti e gaff d'altri tempi...
Ecco la mia Pagella:



Gianni Morandi 6
Conduzione pietosa, un minimo di spirito di inizativa nel momenti di vuoto, si salva per le MANONE che ha e per il suo sguardo che mette tranquillità.
Luca e Paolo 8
Nonostante siano il duo comico più inutile di sempre, questa volta sono apparsi freschi, simpatici, ironici e decisamente originali.
Belen Rodriguez 7
Beh che dire, cantante, ballerina, insomma davvero valida, eccezion fatta per le acconciature con coda in alto che la facevano apparire come uno scheletro di un pirata.
Elisabetta Canalis 7-
Ad Ely si perdona tutto, è troppo bella...
Canzoni 4
Canzoni pessime, apparte qualche eccezione, ma poi ne parlerò...

vera e propria chicca di quest'anno RaiTrade
Rivelando alla vigilia della finale come stavano messi i televoti hanno dato un pò di vita a questo festival.
Ecco qua il video incriminato che finisce con Morandi che manda affanculo tutti... Un dirigente RaiTrade assolutamente imbecille, che imperterrito insiste nel dare notizie che compromettono il voto... Il commento di Mazzi:'ma come si fa a far parlare sta gente qua?'  che sbaglia i nomi, i numeri, e dice ciò che non deve...






Passiamo alle Canzoni:
Albano, sarai anche dotato con la voce, ma hai proprio rotto il cazzo! stattene in Puglia a gridare come un disperato, ormai sei passato...
Il resto: boh, nessuna canzone mi ha colpito tra i Big... secondo me mancavano davvero le Star, ad esempio mi sarebbe piaciuuto vedere l'atteso ritorno di Paola Turci, oppure un Luca Dirisio, invece di andare all'Isola....
Tra i Giovani, il vincitore è stato fin troppo elogiato, secondo me senza le basi per farlo, manco fosse il Michael Bubblè italiano, stonato, voce tremante, per carità bravo con il piano... Decisamente ottima Micaela con Fuoco e Cenere.



Piccola riflessione sui Cashè delle Strar, da apprezzare fenomeni del calibro di Monica Bellucci, Robert DeNiro e Avril Lavigne che sono venuti al Festival SENZA ricevere un CENTESIMO. Da impedire l'ingresso in Italia di Robbie Williams, maleducato strapagato e stonato, Strapagato ed inutile anche Andy Garcia...
Piuttosto per i prossimi anni, invitate Benigni per ogni sera e risparmiamo :D
A Gianni 800 mila euro + i soldi delle telepromozioni, Belen più pagata della Canalis, Luca e paolo insieme stessa cifra delle due vallette...Sono decisamente troppi soldi....

venerdì 28 gennaio 2011

SMS Gratis da internet

Ecco apparire dal web un nuovo sistema funzionante che consente di inviare SMS gratis da internet GRATUITAMENTE. Si chiama ofsms e come potete vedere in alto a destra della pagina del blog ho aggiunto il widget che consentirà di inviare SMS ai vostri amici, per ora ho verificato che è funzionante per i numeri Vodafone, Wind e Tim; il messaggio, tendenzialmente impiega 10 secondi per raggiungere il destinatario.



Unica pecca è che il messaggio è limitato a 120 caratteri. In alto a destradella pagina trovate una finestrella come questa (alla sinistra), dove basta inserire il numero del destinatario senza il +, il messagio di testo ed il codice riportato affinco e poi SEND SMS! Il destinatario nel giro di pochi secondi riceverà il vostro SMS. (ringrazio Fre per la segnalazione)

martedì 11 gennaio 2011

Speciale Lost: ultime novità (parte 1)

Ormai la serie che ha cambiato il modo di fare e guardare serie televisive è finita da qualche mese, ma molti Loster sono rimasti con numerosi dubbi. a questi dubbi sto cercando di dare risposta cercando ovunque delle informazioni. Ci sono ancora troppi misteri che sono rimasti senza una soluzione, come ad esempio chi era Jacob? chi era suo fratello? da dove veniva la donna che li ha cresciuti?


Perchè sull’isola le donne che partorivano morivano? Come mai Johh Lock ha potuto camminare di nuovo? Il fumo nero in realtà è il fratello di Jacob? Cosa diavolo era quella luce dorata della sorgente? Richard cosa diavolo ha fatto in tutti questi anni? La vita parallela ha lasciato tutti scioccati… lost-third-season
E la fine della serie che si è chiusa allo stesso modo dell’inizio ovvero con Jack che apre e chiude l’occhio è stata una genialata. Molti si sono commossi con l’ultima puntata, io sinceramente non ho avuto nessun tipo di reazione. Certo la serie mi è piaciuta, forse per questa sua capacità di creare sempre misteri, trovare sempre una novità ad ogni puntata che favorisca nello spettatore una curiosità. Le domande sono davvero tante, e questo finale di Lost non ci ha soddisfatti quasi per nulla.


Ma se non ricordo male, anzi è così, ricordo perfettamente, anche l’altra serie creata da J.J Abrams, e sto parlando di Alias, si era conclusa in un modo molto asciutto. Si, insomma, anche il finale di quella serie, anch’essa di sei stagioni si era rivelato pessimo. Ricordo che la fine portava in grembo un evento sovrannaturale capace di far decadere tutta la serie che tutto sommato fino alle ultime puntate era apparsa quasi credibile e possibile nella realtà, ma quel finale con resurrezioni e stambolerie varie ha rovinato tutto… Lost, già dall’inizio ci aveva dimostrato che c’erano delle caratteristiche anomale, dal fumo nero, che molti chiamano Nemesi, dalle persone immortali.. insomma ce lo aspettavamo un finale assurdo. Un finale Assurdo, quasi religioso… La novità del mio post sta nel fatto che voglio farvi vedere questi tre video. Il primo di essi è uno speciale trasmesso dalla abc, si chiama Aloha to Lost, che potete vedere in streaming gratuitamente cliccando qui, è davvero divertente e vengono svelati alcuni segreti che la visione della sola serie non ci avevano svelati! IMPERDIBILE!
Secondo Video che voi, appassionati di Lost voglio che vediate è questo, che apre la terza stagione e presenta Juliet, e la canzone è del 1964 di Petula Clark e si intitola DownTown. La canzona è piacevole e divertente, pensare che è vecchissima!!! buona visione

Ed infine per farci due risate ecco cosa si sono inventati alcuni divertenti amanti di Lost.
Hanno creato della sigle per Lost basandosi su altre serie famosissime!! Ecco per voi in esclusiva il video della sigla di Lost sulla base di Baywatch…




Siccome mi sento buono, ecco anche il video in cui Lost si adatta a Friends XD

Sono davvero divertenti questi video….

domenica 2 gennaio 2011

What the hell by Avril Lavigne in anteprima!!!


Ecco arrivare quest'oggi il nuovo singolo di Avril Lavigne....
What the hell.... Non ho ancora un giudizio in merito al singolo poichè l'ho ascoltato solo una volta... Ma a primissima impressione sembra una minestra riscaldata priva di novità ed anzi sembra che la sua voce sia regredita a quando aveva 12 anni... voi che ne pensate???
Ecco qua il video con testo, per ascoltarla in Anteprima!!!

4 gennaio, eventi astronomici



Sfidare il freddo… e non scherziamo! (tratto da qui)
Gennaio è il mese con le temperature più rigide, ed il freddo diventa ancora più intenso nelle ultime ore della notte, proprio durante la prevista massima attività delle Quadrantidi. Ecco quindi spiegato il perchè questo sciame meteorico sia decisamente meno conosciuto rispetto alle  più comode Perseidi, ben visibili nelle calde notti di Agosto.
Ma i coraggiosi che resisteranno alle basse temperature invernali potranno assistere ad uno spettacolo che non avrà eguali! La Luna sarà assente regalandoci quindi un cielo buio dove poter scorgere anche le più deboli meteore.

Il miglior sciame meteorico del 2011

Dei 3 più attivi, e costanti, sciami meteorici, le famose Perseidi (lacrime di San Lorenzo per la tradizione popolare) in Agosto,  le belle Gemidi in Dicembre e le Quadrantidi di Gennaio, solo queste ultime potranno contare su un cielo non disturbato dalla luce lunare. Grazie a questa favorevole circostanza e alla loro forte attività , il massimo previsto è di circa 120 meteore/ora, le Quadrantidi si aggiudicano per questo 2011 il titolo di miglior sciame meteorico dell’anno. Titolo in ogni caso provvisorio, altri sciami meteorici potrebbero improvvisamente mostrare una inaspettata attività.
Quando osservarle?
Questo sciame è attivo da fine Dicembre al 10 Gennaio. La  notte migliore per osservarle sarà quella a cavallo tra il 3 ed il 4 Gennaio, la massima attività è prevista nelle ore precedenti l’alba del 4 Gennaio, quando il radiante delle Quadrantidi (la zona da dove sembreranno provenire le stelle cadenti) si troverà alto sopra l’orizzonte, poco sotto la coda dell’inconfondibile Orsa Maggiore.

Come osservarle?
Le Quadrantidi sono meteore non eccezionalmente luminose, è quindi necessario cercare un cielo il più possibile buio e rivolgere lo sguardo verso nord-est. Potrete facilmente notare la colorazione vagamente blu di queste meteore.
Viste la basse temperature cercate una zona riparata dal vento e prestate particolare attenzione all’abbigliamento, deve essere adeguato a tenervi caldi anche se non siete in movimento. Portate caffè e bevande calde con voi.
A caccia di bolidi.
Tutte le stelle cadenti sono formate da minuscole particelle che impattano contro la nostra atmosfera ad altissima velocità (148.000 km/h nel caso delle Quadrantidi). Quando questi frammenti sono più grandi nel cielo osserviamo un “bolide”: una meteora particolarmente luminosa (può raggiungere o superare la luminosità della Luna Piena). Vedere un bolide è un’esperienza che lascia senza parole, e le Geminidi sono generalmente “generose”, un motivo in più per resistere al freddo e stare con gli occhi al cielo.

Una costellazione scomparsa.

Leggi il seguito cliccando qui