Pages

Anastacia presenta It's a Man's World

Dopo 25 milioni di dischi venduti, 4 anni di assenza ritorna la Regina dello Sprock, presenta il suo nuovo progetto intitolato IT'S A MAN'S WORLD, a cui seguirà un Tour mondiale, a Padova l'8 Aprile e Milano il 9 Aprile 2013

Rivelazioni sul Gabibbo!

Raccolta di news sul Pupazzo Rosso. I suoi problemi con la legge. Chi si nasconde dietro alla Mascotte di Striscia? Chi dà la voce al Gabibbone Nazionale?

Lo sbalorditivo museo dei Cadaveri

Cadaveri umani usati per spiegare l'anatomia umana. Raccolta di immagini straordinarie di questa bizzarra mostra macabra

I segreti dell'arte del massaggio raccontati da un esperto

Un noto fisioterapista della provincia di Varese ci spiega la scienza del massaggio eseguito da professionisti. Le tecniche. Quando. Come.

L'unica Classifica Ufficiale degli Album più Venduti di Sempre

Qual è l'album che ha smerciato più copie nella storia della musica? Quanti milioni di copie ha venduto Michael Jackson? Madonna? The Beatles?

Visualizzazione post con etichetta consigli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta consigli. Mostra tutti i post

mercoledì 12 dicembre 2012

Cos'è la Clausola Penale?

La Clausola Penale è una clausola contrattuale con cui le parti che stipulano il contratto convengono che, qualora uno dei contraenti non adempia, o ritardi il proprio adempimento contrattuale, sia tenuto a pagare all’altra parte una certa somma di denaro (o altra prestazione).  Attraverso tale clausola si determina o si contribuisce a determinare preventivamente la misura del risarcimento del danno. (Art. 1382 Effetti della clausola penale:  La clausola, con cui si conviene che, in caso d'inadempimento o di ritardo nell'adempimento (1218), uno dei contraenti è tenuto a una determinata prestazione, ha l'effetto di limitare il risarcimento alla prestazione promessa, se non è stata convenuta la risarcibilità del danno ulteriore (1223). La penale è dovuta indipendentemente dalla prova del danno.)

Perché le parti sono indotte a stipulare tale clausola?

a) RISPARMIO DEI COSTI GIUDIZIARI: si ottiene questo risultato soprattutto quando il danno e la sua misura siano difficili da provare, ma sussiste anche fuori di questo caso, perché generalmente i costi di un accertamento giudiziario sono ben superiori a quelli di negoziazione;
b) IN CASO DI DIFFICILE DETERMINAZIONE E PROVA DEL DANNO: quando il danno sia difficile da stabilire e provare, la clausola penale ripartisce fra le parti il rischio correlativo;
c) COME INCENTIVO AD ADEMPIERE: la clausola penale crea per il debitore un incentivo ad adempiere, ed assicura una riparazione al creditore insoddisfatto, quando il danno patrimoniale, pur esistente, non possa essere liquidato con criteri di mercato, o quando si tratti di danno non patrimoniale;
d) PER RENDERE PREVEDIBILE UN DANNO ALTRIMENTI IMPREVEDIBILE: mediante la clausola penale ci si può proporre di rendere prevedibile un danno che altrimenti dovrebbe considerarsi imprevedibile e non potrebbe essere risarcito ai sensi dell’art. 1225 cod.civ. (Art. 1225 Prevedibilità del danno: Se l'inadempimento o il ritardo non dipende da dolo del debitore, il risarcimento è limitato al danno che poteva prevedersi nel tempo in cui è sorta l'obbligazione)

Cosa succede se la clausola penale concordata è eccessiva?

Con regola generale ed inderogabile, la legge prevede che la penale può essere diminuita equamente dal giudice se l’obbligazione principale è stata eseguita in parte, ovvero se l’ammontare è manifestamente eccessivo, avuto sempre riguardo all’interesse che il creditore aveva all’adempimento, art. 1384 cod. civ. (Art. 1384 Riduzione della penale: la penale può essere diminuita equamente dal giudice, se l'obbligazione principale è stata eseguita in parte ovvero se l'ammontare della penale è manifestamente eccessivo, avuto sempre riguardo all'interesse che il creditore aveva all'adempimento). Per il caso dei contratti con i consumatori si prevede che la penale vessatoria e manifestamente eccessiva sia nulla.
Tra le ragioni che giustificano l’intervento del giudice è da ricordare innanzitutto l’iniquità di una pattuizione che si presume essere il risultato di un approfittamento della debolezza economica o della irriflessività della parte gravata. Inoltre la regola di legge sulla riducibilità della penale eccessiva induce a moderazione nella stipulazione delle penali, che tenderanno perciò ad avvicinarsi maggiormente ai danni effettivi con vantaggio per un efficiente calcolo economico. Infine, una penale eccessiva potrebbe ridurre impropriamente l’interesse del creditore a prestare la cooperazione all’adempimento dovuta da parte sua.
Riguardo ai criteri che permettono la valutazione della eccessività della penale in prima battuta va rilevato che l’eccessività, che costituisce il presupposto per la riduzione giudiziale, deve essere ‘manifesta’, cioè rilevabile a prima vista ed indiscutibile. Bisognerà tenere conto anche degli interessi di carattere non patrimoniale (art. 1384 cod. civ.:’sempre riguardo all’interesse che il creditore aveva all’adempimento’.  Qualora circostanze sopravvenute implichino come conseguenza una molto minore dannosità dell’inadempimento rispetto a quanto poteva apparire al tempo della conclusione del contratto, è logico pensare che questa vada diminuita per evitare che sia oggettivamente eccessiva.
In merito ai criteri, in base ai quali procedere alla equa riduzione della penale, è logico osservare: -non rileva il grado di colpa del debitore inadempiente (la penale infatti è correlata al danno che essa intende convenzionalmente liquidare); –nel caso di inadempimento solo parziale l’art. 1384 cod. civ. impone la riduzione della penale senza richiedere che essa sia ‘manifestamente eccessiva’ (ove le parti non si siano accordate su graduazione della penale).
La riduzione della penale manifestazione eccessiva dovrebbe essere concessa solo su eccezione del debitore, sebbene in giurisprudenza si è presentato un orientamento che prevede l’eccezione proposta d’ufficio, ma tale soluzione non appare condivisibile.

Ulteriori regole e questioni riguardanti la clausola penale:

Nel caso di concorso di colpa del creditore, non si applica l’art. 1227 cod.civ., ma un concorso di colpa grave e manifesto può render la penale manifestamente eccessiva e venire pertanto in considerazione per l’equa riduzione prevista dall’art. 1384 cod. civ. Se non è stata convenuta la risarcibilità del danno ulteriore, la clausola penale ha l’effetto di limitare il risarcimento alla prestazione promessa. Gli interessi moratori preventivamente pattuiti in misura superiore a quella prevista dall’art. 1224.1 cod. civ. costituiscono una liquidazione convenzionale del danno, che rientra nel concetto di clausola penale.
La penale è alternativa all’adempimento, chiedendone il pagamento il creditore implicitamente dichiara di non avere più interesse all’adempimento della prestazione principale, si giustifica pertanto che cessi l’obbligo del debitore inadempiente di tenersi pronto ad eseguirla.

domenica 19 dicembre 2010

MAGE//STICK

 
Direttamente da Cuneo un gruppo emergente che non passerà inosservato

Voglio presentarvi un gruppo nuovo, promettente,
i MAGE//STICK, formatisi nel febbraio del 2010 dalle ceneri di gruppi precedenti, con l’idea di rivoluzionare il modo di fare musica cercando un sound che si avvicini a diversi generi musicali.
 
I MAGE//STICK si compongono di Poz, Tex, Andre, Cristiano e Nik.
Il genere che propongono non è ben definito dato che si passa da melodie punk-rock fino a ritmiche reggae e ska-core. Asso nella manica dei MAGE//STICK è la forza coinvolgente dei loro brani  ( Qua potrete ascoltare dei loro brani direttamente da loro sito Web)  abbinato alla apparente semplicità dei testi che riescono ad essere incisivi.
Sicuro che i loro brani vi possano piacere, infatti il gruppo si rivolge ad un pubblico che sa apprezzare la musica emergente, argomento sempre più difficile dato che la gente sta perdendo la curiosità di scoprire nuovi talenti o nuove canzoni che sicuramente hanno un grande valore.

martedì 14 dicembre 2010

Massaggio: quando, come, perchè...



Il massaggio, una terapia con scopi principalmente terapeutici, ma anche con finalità estetiche e sportive!
A chiunque piace ricevere un buon massaggio, pertanto, con questo articolo, ci proponiamo di far conoscere meglio questa pratica in modo che ognuno di voi lettori possa diventare un potenziale buon massaggiatore amatoriale!!
-->




sabato 11 dicembre 2010

IL REGALO DI NATALE PERFETTO, consigli pratici


Come promesso esattamente QUI  ecco questa serie di consigli in vista dei regali di Natale 2010.
Premetto che se lo scopo è quello di prendere qualsiasi cosa ed evitare di arrivare a manivuote da qualcuno allora non seguite la lettura di questo post, ma al contrario leggetene altri sempre del mio blog andando QUI.
Credo fermamente infatti che un REGALO che ambisce a definirsi tale debba essere caratterizzato da questi requisiti:


martedì 7 dicembre 2010

A breve... Consigli Regalo di Natale!!!



Presto dei consigli sui regali di Natale da fare a partner, amici e parenti!

(non spargete troppo la voce altrimenti l'originalità va a farsi friggere... e immaginiamoci tutti con lo stesso regalo...)


domenica 28 novembre 2010

Video di Youtube all'infinito!

Quante volte ci è capitato di navigare all’interno di youtube alla  ricerca di qualche video interessante, una volta trovato poi non ci stanchiamo mai di vederlo, e rivederlo e rivederlo ancora.

giovedì 18 novembre 2010

Come risparmiare sulla Benzina!!!

Gli americani, mai come adesso, si lamentano del prezzo della benzina, che negli States ha quasi superato la soglia dei 4$ al gallone (3,8 l) ovvero circa 0,67€/litro.
 Che cosa dovremmo dire allora noi europei e soprattutto noi italiani che la benzina la paghiamo in media 1,45€/litro? 
Poiché non possiamo trasferirci tutti in massa negli U.S.A. per fare rifornimento, nemmeno aspettare che qualcuno dall'alto imponga alle sette sorelle del petrolio di abbassare i prezzi, possiamo fare qualcosa per sottrarci al giogo dei petrolieri. Ecco a voi 5 metodi sicuri per risparmiare sulla benzina.